Discussione:
Nepenthes alata: ascidi appassiti
(troppo vecchio per rispondere)
camelot
2006-06-04 08:35:30 UTC
Permalink
Salve,
ieri mi hanno regalato un esemplare della piantina in oggetto. Credo
fosse un pochino maltrattata. Ha tutti gli ascidi (parecchi)
apparentemente secchi e privi di liquido. Mi chiedevo se fosse
necessario tagliarli per favorirne la crescita di nuovi.
In questo caso, come dovrei procedere?
Grazie per i consigli.

Grazie

Camelot
lorenzo stocco
2006-06-04 13:59:17 UTC
Permalink
Post by camelot
Salve,
ieri mi hanno regalato un esemplare della piantina in oggetto. Credo
fosse un pochino maltrattata. Ha tutti gli ascidi (parecchi)
apparentemente secchi e privi di liquido. Mi chiedevo se fosse
necessario tagliarli per favorirne la crescita di nuovi.
In questo caso, come dovrei procedere?
Grazie per i consigli.
Grazie
Camelot
non ho esperienze con nepenthesperò mi sembra sia essenziale l'umidità
dell'aria, quindi andrebbero molto nebulizzate, se l'ascido è ormai secco
penso che puoi anche tagliarlo lasciando la parte del ramo( quella che
sembra la foglia) non so se così si può stimolare la crescita di nuovi
ascidi, ma perlomeno levi le parti secche se poi viene coltivata con la
dovuta cura gli ascidi nuovi quando sarà il momento si formeranno e penso
visto la stagione dovrebbero farcela a farne di nuovi, come dicevo non ho
esperienza in merito e quindi quello che ti dico è solo un mio intuito
aspetta qualcuno di più esperto per sicurezza , ciao

--
ciao,
Lorenzo stocco, 60 mt, livello mare, pianura veneta
nel mio portale www.arteebotanica.org troverai
spazio per le tue foto, un forum sulle succulente, ti puoi creare il tuo
blog
informazioni, articoli, calendario eventi , chat immediata,
e molte altre cose utili, iscriviti!
Alfonso Grossi
2006-06-04 18:47:23 UTC
Permalink
Post by camelot
Salve,
ieri mi hanno regalato un esemplare della piantina in oggetto. Credo
fosse un pochino maltrattata. Ha tutti gli ascidi (parecchi)
apparentemente secchi e privi di liquido. Mi chiedevo se fosse
necessario tagliarli per favorirne la crescita di nuovi.
In questo caso, come dovrei procedere?
Non si tratta di una vera N. alata, è un ibrido di ventricosa e alata e
si chiama Nepenthes x ventrata. Tagliare gli ascidi vecchi non ha nessun
effetto sulla pianta. Per farne produrre di nuovi devi solo coltivarla
bene, ovvero tenerla in posizione semi-ombreggiata, con almeno un dito
d'acqua distillata (o da osmosi o piovana) nel sottovaso e con un alto
tasso di umidità ambientale. Per il resto va da sè, almeno in questa
stagione. Evita di farla andare sotto i 10°C, in quelle condizioni è più
difficile che possa produrre ascidi.
camelot
2006-06-05 10:08:30 UTC
Permalink
Post by Alfonso Grossi
Non si tratta di una vera N. alata, è un ibrido di ventricosa e alata e
si chiama Nepenthes x ventrata.
Beh... il cartellino allegato riportava il nome "Nepenthes alata"...
non saprei .... credi sia falso?

Camelot
Alfonso Grossi
2006-06-05 17:24:47 UTC
Permalink
Post by camelot
Beh... il cartellino allegato riportava il nome "Nepenthes alata"...
non saprei .... credi sia falso?
Non è falso, è semplicemente mal etichettata dal produttore. Esistono
diversi casi del genere con le carnivore. Per esempio girano 3
Pinguicule diverse tutte etichettate come Pinguicula 'Hans'....
Alcune volte queste cose nascono da disguidi casuali, altre volte da
ignoranza da parte del produttore...
camelot
2006-06-06 11:37:28 UTC
Permalink
Grazie Alfonso,
sei stato davvero gentile per i consigli. Scusa se ne approfitto ancora
ma vorrei chiederti un'ultima cosa. Premetto che vivo a Catania con un
clima in generale caldo e discretamente umido. A casa ci sto molto poco
(quindi e' sempre molto buia e credo quindi poco adatta) e ho messo
la piantina sul balcone in una zone dove gli batte il sole diretto solo
dalle 7,30 del mattino alle 10,30 circa. Poi, come mi hai consigliato
tu, ho messo nel sottovaso un dito di acqua distillata ma ho letto su
un sito che questa cosa, per l'"alata" e' assolutamente da
evitare. Tra l'altro dicevano pure che non vanno, in maniera
assoluta, esposte al sole diretto. Cosa ne pensi di queste
considerazioni?

Camelot
Alfonso Grossi
2006-06-06 22:15:18 UTC
Permalink
Post by camelot
Grazie Alfonso,
sei stato davvero gentile per i consigli. Scusa se ne approfitto ancora
ma vorrei chiederti un'ultima cosa. Premetto che vivo a Catania con un
clima in generale caldo e discretamente umido. A casa ci sto molto poco
(quindi e' sempre molto buia e credo quindi poco adatta) e ho messo
la piantina sul balcone in una zone dove gli batte il sole diretto solo
dalle 7,30 del mattino alle 10,30 circa. Poi, come mi hai consigliato
tu, ho messo nel sottovaso un dito di acqua distillata ma ho letto su
un sito che questa cosa, per l'"alata" e' assolutamente da
evitare. Tra l'altro dicevano pure che non vanno, in maniera
assoluta, esposte al sole diretto. Cosa ne pensi di queste
considerazioni?
Per l'acqua ti assicuro che è una boiata clamorosa. Ci sono
effettivamente alcune nepenthes che non vogliono assolutamente il benché
minimo ristagno, ma si parla di nepenthes highland impossibili da
trovare sulla grande distribuzione e che non hanno tutte le nurseries
estere...
La ventrata sta benissimo con un dito d'acqua nel sottovaso.
Per il sole diretto dipende. A milano può andare bene, a catania
decisamente no. Ti riporto la mia esperienza: un grandissimo coltivatore
di Bologna mi diede anni fa delle divisioni di heliamphora dicendomi di
tenerle tranquillamente al sole tutto il giorno come faceva lui. Mi si
sono bruciate nel giro di 2 giorni....
Quindi secondo me fai bene a tenere la tua nepenthes in posizione
ombreggiata.
camelot
2006-06-07 11:25:39 UTC
Permalink
Alfonso Grossi ha scritto:

A casa ci sto molto poco
Post by Alfonso Grossi
Post by camelot
(quindi e' sempre molto buia e credo quindi poco adatta) e ho messo
la piantina sul balcone in una zone dove gli batte il sole diretto solo
dalle 7,30 del mattino alle 10,30 circa.
Quindi secondo me fai bene a tenere la tua nepenthes in posizione
ombreggiata.
Credi quindi che solo tre ore di luce diretta mattutina (7,30-10,30
appunto) possano essere deleterie? Quali sintomi dovrei valutare per
capire se il sole la sta facendo soffrire?
Il vero problema e che non saprei dove altro metterla... :-(

Camelot
Alfonso Grossi
2006-06-07 11:48:31 UTC
Permalink
Post by camelot
Credi quindi che solo tre ore di luce diretta mattutina (7,30-10,30
appunto) possano essere deleterie?
Penso che 3 ore al giorno tutti i giorni siano un pò troppe...
Post by camelot
Quali sintomi dovrei valutare per
capire se il sole la sta facendo soffrire?
Il vero problema e che non saprei dove altro metterla... :-(
I sintomi più evidenti sono un arrossamento generale della foglia con
comparsa di macchie bruno-rossicce che in breve tempo (se l'esposizione
viene prolungata) si trasformeranno in zone di secco...
Non devi necessariamente spostarla, puoi anche ombreggiarla con un telo...
camelot
2006-06-08 07:52:07 UTC
Permalink
Post by Alfonso Grossi
Post by camelot
Credi quindi che solo tre ore di luce diretta mattutina (7,30-10,30
appunto) possano essere deleterie?
Penso che 3 ore al giorno tutti i giorni siano un pò troppe...
Post by camelot
Quali sintomi dovrei valutare per
capire se il sole la sta facendo soffrire?
Il vero problema e che non saprei dove altro metterla... :-(
I sintomi più evidenti sono un arrossamento generale della foglia con
comparsa di macchie bruno-rossicce che in breve tempo (se l'esposizione
viene prolungata) si trasformeranno in zone di secco...
Non devi necessariamente spostarla, puoi anche ombreggiarla con un telo...
Grazie per le info Alfonso,
vi tengo aggiornati sulla crescita :-)

Camelot
Alfonso Grossi
2006-06-08 16:44:55 UTC
Permalink
Post by camelot
Grazie per le info Alfonso,
vi tengo aggiornati sulla crescita :-)
Di nulla, sono qui proprio per questo! :-)
Se puoi scatta una foto, almeno capisco in che condizioni è la pianta...
camelot
2006-06-09 14:40:14 UTC
Permalink
Post by Alfonso Grossi
Post by camelot
Grazie per le info Alfonso,
vi tengo aggiornati sulla crescita :-)
Di nulla, sono qui proprio per questo! :-)
Se puoi scatta una foto, almeno capisco in che condizioni è la pianta...
Alla fine gli ho trovato un posticino inaspettato quasi all'ombra
all'angolo del balcone (quando si dice che come conoscono le case le
mogli non le conosce nessuno....)
Ok, appena posso metto un foto in rete ;-).

Giuseppe
camelot
2006-06-09 16:23:15 UTC
Permalink
Alcune foto...

Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Post by camelot
Post by Alfonso Grossi
Post by camelot
Grazie per le info Alfonso,
vi tengo aggiornati sulla crescita :-)
Di nulla, sono qui proprio per questo! :-)
Se puoi scatta una foto, almeno capisco in che condizioni è la pianta...
Alla fine gli ho trovato un posticino inaspettato quasi all'ombra
all'angolo del balcone (quando si dice che come conoscono le case le
mogli non le conosce nessuno....)
Ok, appena posso metto un foto in rete ;-).
Giuseppe
Alfonso Grossi
2006-06-09 17:55:40 UTC
Permalink
Post by camelot
Alcune foto...
http://www.passionepesca.com/temp/pic01.jpg
http://www.passionepesca.com/temp/pic02.jpg
http://www.passionepesca.com/temp/pic03.jpg
E' veramente malconcia, ma è in gran ripresa. Non farle mai mancare
l'acqua e vedrai che si riprenderà
camelot
2006-06-11 13:38:17 UTC
Permalink
Ciao Alfonso,
giusto per avere un'idea... quanto tempo passa, in condizioni, diciamo
ottimali, affichè si formi un'ascide da quando la foglia lo inizia ad
"emettere"?

Camelot
Post by Alfonso Grossi
Post by camelot
Alcune foto...
http://www.passionepesca.com/temp/pic01.jpg
http://www.passionepesca.com/temp/pic02.jpg
http://www.passionepesca.com/temp/pic03.jpg
E' veramente malconcia, ma è in gran ripresa. Non farle mai mancare
l'acqua e vedrai che si riprenderà
Alfonso Grossi
2006-06-11 15:01:50 UTC
Permalink
Post by camelot
Ciao Alfonso,
giusto per avere un'idea... quanto tempo passa, in condizioni, diciamo
ottimali, affichè si formi un'ascide da quando la foglia lo inizia ad
"emettere"?
I tempi di produzione di un ascìdio variano da pianta a pianta e
ovviamente dalla dimensione dell'ascidio, quindi non so fornirti una
tempistica certa...
Certo, se per fare un ascidio di 15 cm ci mette 2 mesi allora forse ci
sta mettendo troppo :-)

Loading...