Non è esatto e te lo dimostro:
Una tanica contenente 20 litri è un cubo di 28 cm di spigolo. Se fai i
conti, scopri che l'area esposta al sole non può essere MAI superiore a
1176 cmq. Un sottovaso rettangolare di 80 x 80 cm, invece, contenente
dei vasi rotondi, espone all'irradiazione solare una superficie
superiore a 2000 cmq, e se ci lasci 2 cm d'acqua il contenuto è di solo
4 litri. In ogni momento, dunque, il sole scalda la tanica il doppio del
sottovaso. La situazione è più favorevole alla mia tesi se la tanica è
piena (la stessa irradiazione va a scaldare una quantità d'acqua
superiore) e viceversa. Calcoliamo allora per un livello dell'acqua pari
alla media: 10 litri. Il rapporto è di 5 volte.
Nota anche che questa simulazione è quella più favorevole alla tua tesi:
ad esempio la tanica, anzichè bianca, potrebbe essere argentata o più
semplicemente all'ombra, mentre il sottovaso no, perchè le carnivore,
come sai, gradiscono il sole. A favore della tua tesi potrebbe esserci,
ad onor del vero, l'ombra che i vasi provocano sull'acqua, ma ci sono
ulteriori argomentazioni di pari peso a favore della mia che qui sarebbe
inutile sviscerare.
E poi: i sottovasi li ho considerati bianchi, anche se non lo sono.
E poi: l'acqua della tanica si riscalda per poche ore al giorno e si
raffredda per le altre ore. Quella del sottovaso risponde molto più
velocemente.
Non te la prendere, ma:
sostenere che l'acqua proveniente dalla tanica vada a "scaldare" quella
del sottovaso, OLTRE CHE AL BUON SENSO, E' UN INSULTO ALLA MATEMATICA.
Ciao
Post by Alfonso GrossiPost by FrancoCiao Alfonso.
1) Per quello che immagino dell'acqua proveniente dal serbatoio ne
verrà giù qualche decina di gocce all'ora per ogni pianta, dunque
l'incremento di temperatura del sottovaso (dove di gocce ce ne sono
qualche decina moltiplicato 24) dovrebbe essere tracurabile.
Se fornisci costantemente acqua calda e la temperatura è tale da non
riuscire a raffreddarla rapidamente allora ti troverai con sottovasi
pieni di acqua calda. Considera che l'acqua nei sottovasi si riscalda
parecchio pur utilizzandone di bianchi...
Post by FrancoE poi: qual è l'acqua a temperatura + alta? quando l'irradiazione
solare è alta, la temperatura dell'acqua del serbatoio è certamente
inferiore, visto che è pari alla media delle temperature giorno-notte
del giorno e dei 15 giorni precedenti.. dunque l'acqua del serbatoio
potrebbe essere più fredda...)
C'è una falla in questo ragionamento: il serbatoio dell'acqua è soggetto
alle stesse condizioni climatiche delle piante, quindi assumiamo un
irraggiamento e una temperatura pari per entrambi. Considera però che il
serbatoio è chiuso, quindi non è possibile far evaporare l'acqua e di
conseguenza raffreddarla, quindi aumenterà costantemente fino a quando
avrà un irraggiamento adeguato, raggiungendo anche temperature
considerevoli. Il ragionamento che applichi va bene per grosse masse
d'acqua con inerzia termica molto maggiore, non certo per un serbatoio
da qualche decina di litri....
Post by Franco2) sulla zanzara tigre ovviamente scherzavo. Ma tu hai delle prove che
le piante si intossichino con il cosiddetto verderame?
Tempo fa sulla mailing list ricordo di aver letto di un coltivatore che
aveva ucciso molte sue carnivore utilizzando acqua di condensa di un
condizionatore che veniva a contatto con delle alette di rame.
Ovviamente non so dirti se ci siano studi che forniscano dati precisi
sulle concentrazioni oltre le quali si hanno fenomeni del genere, so
solo che per non far proliferare le zanzare nei sottovasi è sufficiente
lasciar asciugare completamente il sottovaso...